Prende il via il programma di eventi collaterali del progetto IMPRESSIONI!
Dopo l’inaugurazione dello scorso luglio, la mostra Impressioni. Tracce, segni, messaggi entra nel vivo con un ricco calendario di appuntamenti che accompagneranno i visitatori fino ai primi mesi del 2026.
L’esposizione, a cura del MUSAS – Museo Storico Archeologico e della Biblioteca Baldini, ripercorre l’evoluzione della scrittura e delle forme di registrazione della memoria: dai bolli su laterizi romani alle epigrafi medievali, dai timbri commerciali alle pergamene e cinquecentine conservate negli archivi. Un percorso inedito e interattivo che intreccia reperti archeologici, opere d’arte e documenti storici, arricchito anche dal contributo della comunità locale attraverso la raccolta di materiali legati alla scrittura del secolo scorso.
Con l’inizio del programma di eventi collaterali, Impressioni si apre ancora di più alla città: incontri, laboratori, presentazioni e visite guidate offriranno nuove occasioni per esplorare i linguaggi della scrittura e della memoria.
Programma eventi
Sabato 27 settembre 2025
-
Ore 17.00 – MUSAS
Era un Antiquarium
Racconti dal 1975 di una piccola esposizione archeologica a Sant’Ermete.
Domenica 5 ottobre 2025
-
Ore 17.00 – MUSAS
Storia della scrittura
Incontro con Concetta Ferrario.
Lancio del corso di calligrafia previsto nelle giornate di sabato: 18 e 25 ottobre, 15 e 29 novembre, 6 dicembre; dalle ore 16.00 alle ore 18.30.
Il corso a pagamento si attiverà con almeno 8 partecipanti. Prenotazione obbligatoria.
Giovedì 16 ottobre 2025
-
Ore 18 – Biblioteca Baldini
Storie di Pergamene
Con Caterina Franchi, docente Unibo.
Giovedì 30 ottobre 2025
-
Ore 18 – Biblioteca Baldini
Incunaboli in Romagna
Con Paola Errani e Marco Palma.
Coordina l’incontro Maria Cecilia Antoni.
Venerdì 7 novembre 2025
-
Ore 18 – Biblioteca Baldini
Dipingere la scrittura
Con Simonetta Nicolini.
Sabato 15 novembre 2025
-
Ore 9 – Visita alla Biblioteca Gambalunga di Rimini
Codici miniati e incunaboli tra i tesori della Gambalunga.
Prenotazione obbligatoria.
Domenica 16 novembre 2025
-
Ore 16.30 – MUSAS
Francesca Anichini presenta il progetto e il volume Tracce in movimento. Archeologia delle migrazioni contemporanee a Lampedusa.
Domenica 23 novembre 2025
-
Visita al Museo del Diario, Pieve Santo Stefano.
L’iniziativa a pagamento si attiverà con almeno 15 partecipanti. Prenotazione obbligatoria.
Venerdì 9, 16, 23, 30 gennaio 2026
-
Biblioteca Baldini
“E pur mi giova la ricordanza”
Laboratorio di scrittura autobiografica condotto da Giovanna Gazzoni.
Il laboratorio è gratuito, a numero chiuso e sarà data precedenza a chi lo sperimenta per la prima volta.
Sabato 24 gennaio 2026
-
Ore 17.30 – Biblioteca Baldini
Diario di un ufficiale internato
Con Massimo Bottini.
Martedì 27 gennaio 2026
-
Ore 10 – Biblioteca Baldini
Azioni belliche sulla fascia costiera Adriatica di Cattolica a Rimini durante la guerra 1939-1945
(La Piazza Editore, 2024) di e con Rodolfo Francesconi, in dialogo con Pasquale D’Alessio.
La visita guidata, i laboratori e gli incontri sono rivolti alle scuole Primarie, Medie e Superiori del territorio.
Prenotazione obbligatoria.
Domenica 8 febbraio 2026
-
Ore 17 – MUSAS
L’esperienza del Museo dei Quaderni di Scuola di Milano
Con Thomas Pololi, ideatore e curatore del Museo dei quaderni di scuola di Milano.
Percorsi per le scuole
Da ottobre 2025 a maggio 2026
Laboratori sulla scrittura e sulla storia del libro e del documento.
Didattica Musei MET, MUSAS e Biblioteca Baldini 2025/2026.
Informazioni
Per informazioni sul progetto e la chiamata pubblica:
MUSAS – Museo Storico Archeologico | Fo.Cu.S. Santarcangelo
Tel. 0541 624703
focus@focusantarcangelo.it
Biblioteca comunale A. Baldini
Tel. 0541 356299
biblioteca@comune.santarcangelo.rn.it
www.baldinisantarcangelo.it
Progetto finanziato dal Ministero della Cultura nell’ambito del bando Piccoli Musei 2024 – Riparto del fondo per il funzionamento dei piccoli musei (D. M. n. 264 del 12 agosto 2024).